Disastro Ambientale ILVA: rinviate a giudizio tre società del Gruppo ai sensi del D.Lgs. 231/01.

Share on linkedin
Share on twitter
Share on facebook
Disastro Ambientale ILVA: che cosa è mancato nella certificazione?

Il GUP di Taranto, in data 23 Luglio 2015, ha accolto tutte le 47 richieste di rinvio a giudizio presentate dalla procura della Repubblica sul presunto disastro ambientale provocato dallo stabilimento siderurgico Ilva.

Dei 47 rinvii a giudizio, 44 riguardano persone fisiche e tre riguardano altrettante società e cioè Ilva Spa, Riva Fire e Riva Forni Elettrici, ai sensi del D.Lgs. 231/01.

Riguardo quest’ultimo aspetto, l’Ilva, attraverso i tre commissari straordinari, avrebbe voluto patteggiare la pena e uscire anzitempo dal processo “Ambiente svenduto”, ma la procura di Taranto ha giudicato ‘non congrua’ la richiesta. Troppo pochi insomma i dieci milioni di euro indicati dall’Ilva in amministrazione straordinaria a titolo di risarcimento a fronte di un piano ambientale che richiede risorse stimabili in circa due miliardi di euro.

L’azienda aveva proposto anche una sanzione pecuniaria di quasi 3 milioni e 100 mila euro e la non applicazione dell’interdizione dell’attività con la nomina di un custode giudiziale. Tutto inutile. Per il pool di pubblici ministeri “non è indicato il profitto del reato dell’”associazione a delinquere” e “non è possibile la parcellizzazione dei costi”.

L’Ilva, è stato spiegato, ha tratto profitto dall’attività siderurgica proprio mentre le emissioni, secondo i periti, determinavano il disastro ambientale e provocavano malattie e morti.

Vuoi saperne di più sulla compliance?

Nell’area riservata trovi tanti vantaggi esclusivi
Alfredo Sannoner

Alfredo Sannoner

Alfredo Sannoner è Dottore in ingegneria e calligrafo, ha una ampia competenza nei Sistemi di Gestione ed è un esperto di analisi organizzativa e di rischio secondo il decreto legislativo 231/01, nonché membro di numerosi Organismi di Vigilanza. Completa la sua esperienza professionale la conoscenza della normativa GDPR. Inoltre, è formatore sulle tematiche D.Lgs 231/01 e GDPR. Trasparenza, lealtà, competenza ed etica sono probabilmente i suoi valori più importanti nel suo lavoro quotidiano lavoro. Consulente senior di Probitas e PK Consulting da più di 15 anni.

Iscriviti a Portale 231

Il portale di riferimento della compliance in Italia

Iscriviti alla Newsletter

Luglio 2015
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 

Articoli correlati

Mettiti alla prova!
Quanto ne sai
di compliance?

Fai il test per scoprirlo subito

Torna su