Articoli

Riciclaggio e Corruzione: fenomeni trasversali sotto il controllo della ISO 37001 e del MOG ex D.Lgs. 231/01
I reati di riciclaggio e corruzione rappresentano due rischi significativi per le aziende, data la loro grande diffusione e la portata dei danni che possono

Linee di indirizzo per la gestione del rischio reato in materia SSL per le PMI italiane
Il Decreto Legislativo n. 231 del 2001 ha introdotto nella legislazione italiana la responsabilità delle organizzazioni per la commissione di specifici reati penali, se commessi

Il nuovo EU-US Data Privacy Framework: un passo in avanti verso una sicurezza più robusta dei dati personali
Nell’epoca dell’interconnessione globale, la sicurezza dei dati personali è una questione di estrema importanza. La recente decisione riguardante l’EU-US Data Privacy Framework si propone come

AI e GDPR: cosa sta facendo l’UE per la protezione dei dati
La protezione dei dati personali, l’Ai – l’intelligenza artificiale – e l’applicazione della GDPR sono oggi al centro dell’interesse dell’Unione Europea. Quella della sicurezza dei

Riciclaggio e Corruzione: fenomeni trasversali sotto il controllo della ISO 37001 e del MOG ex D.Lgs. 231/01
I reati di riciclaggio e corruzione rappresentano due rischi significativi per le aziende, data la loro grande diffusione e la portata dei danni che possono

Normativa antiriciclaggio e IVASS: entro il 30 giugno l’invio dell’autovalutazione delle compagnie assicurative
L’autovalutazione del rischio di riciclaggio, introdotta dall’art.28-bis del Regolamento IVASS 44/2019, è uno dei “nuovi” adempimenti a carico delle Imprese Assicurative operanti nel Ramo Vita,

Modello 231, la responsabilità 231 e la tutela per l’ente
La mancata adozione del modello 231 da parte dell’ente quale elemento fondante l’imputabilità, a prescindere, della “responsabilità 231” ha portato la Corte di Cassazione a

Riciclaggio e Corruzione: fenomeni trasversali sotto il controllo della ISO 37001 e del MOG ex D.Lgs. 231/01
I reati di riciclaggio e corruzione rappresentano due rischi significativi per le aziende, data la loro grande diffusione e la portata dei danni che possono

Modello 231, la responsabilità 231 e la tutela per l’ente
La mancata adozione del modello 231 da parte dell’ente quale elemento fondante l’imputabilità, a prescindere, della “responsabilità 231” ha portato la Corte di Cassazione a

AI e GDPR: cosa sta facendo l’UE per la protezione dei dati
La protezione dei dati personali, l’Ai – l’intelligenza artificiale – e l’applicazione della GDPR sono oggi al centro dell’interesse dell’Unione Europea. Quella della sicurezza dei
