Fattispecie di reato e sanzioni

Share on linkedin
Share on twitter
Share on facebook

Le fattispecie di reato rilevanti – in base al D.Lgs. 231/2001 e successive integrazioni – al fine di configurare la responsabilità amministrativa dell’ente sono soltanto quelle espressamente elencate dal Legislatore ed, a tutt’oggi, possono essere comprese, per comodità espositiva, nelle seguenti categorie:

  1. delitti contro la pubblica amministrazione (quali corruzione e malversazione ai danni dello Stato, truffa ai danni dello Stato e frode informatica ai danni dello Stato, indicati agli artt. 24 e 25 del D.Lgs. 231/2001) o contro la fede pubblica (quali Falsita` in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni di riconoscimento, indicati all’art. 25-bis D.Lgs. 231/2001);
  2. reati societari (quali false comunicazioni sociali, falso in prospetto, illecita influenza sull’assemblea, indicati all’art. 25-ter D.Lgs. 231/2001);
  3. delitti in materia di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico (ivi incluso il finanziamento ai suddetti fini), indicati all’art. 25-quater D.Lgs. 231/2001;
  4. delitti contro la personalità individuale (quali lo sfruttamento della prostituzione, la pornografia minorile, la tratta di persone e la riduzione e mantenimento in schiavitù, indicati all’art. 25-quinquies D.Lgs. 231/2001);
  5. Abusi di mercato, indicati dall’articolo 25-sexies D.Lgs. 231/2001);
  6. Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili, indicati dall’art.25-quater 1. del Dlgs 231/2001);
  7. Reati transnazionali: l’associazione per delinquere, di natura semplice e di tipo mafioso, l’associazione finalizzata al contrabbando di tabacchi lavorati esteri o al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, il riciclaggio, l’impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita, il traffico di migranti ed alcuni reati di intralcio alla giustizia se rivestono carattere di transnazionalità;
  8. Omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro (art. 25-septies D.Lgs. 231/2001);
  9. reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita previsti dagli articoli 648, 648-bis e 648-ter del codice penale (art. 25-octies D.Lgs. 231/01);
  10. Delitti informatici ed illecito trattamento dei dati c.d. “Cybercrime” (art. 24-bis D.Lgs. 231/2001);
  11. Delitti di criminalità organizzata (art. 24-ter D.Lgs. 231/01);
  12. Delitti contro l’industria e il commercio (art. 25-bis-1 D.Lgs. 231/01);
  13. Delitti in materia di violazioni del diritto d’autore (art. 25-nonies D.Lgs. 231/01);
  14. Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorita’ giudiziaria (art. 25-decies D.Lgs. 231/01);
  15. Reati ambientali ed inquinamento del mare da parte delle navi (art. 25-undecies);
  16. Impiego di lavoratori stranieri irregolari (art. 25-duodecies);
  17. Corruzione tra privati (art. 25-ter)

Per una lista completa dei reati presupposto, scarica la tabella aggiornata delle fattispecie di reato

In prospettiva, così come indicato dalla Legge 300/2000, e da una serie di norme emanate nel tempo, tale responsabilità sarà estesa ad una serie di ulteriori fattispecie di reati, quali:

  • Illeciti commessi con strumenti di pagamento, con computer o con dispositivi appositamente allestiti
  • Comportamenti illeciti per l’entrata ed il transito di extracomunitari;
  • Reati connessi al traffico illecito di stupefacenti e di precursori;
  • Intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali (disegno di legge);
  • Tutela penale appalti.

[Articolo] Reati presupposto: importanti aggiornamenti

Vuoi saperne di più sulla compliance?

Nell’area riservata trovi tanti vantaggi esclusivi
Alfredo Sannoner

Alfredo Sannoner

Alfredo Sannoner è Dottore in ingegneria e calligrafo, ha una ampia competenza nei Sistemi di Gestione ed è un esperto di analisi organizzativa e di rischio secondo il decreto legislativo 231/01, nonché membro di numerosi Organismi di Vigilanza. Completa la sua esperienza professionale la conoscenza della normativa GDPR. Inoltre, è formatore sulle tematiche D.Lgs 231/01 e GDPR. Trasparenza, lealtà, competenza ed etica sono probabilmente i suoi valori più importanti nel suo lavoro quotidiano lavoro. Consulente senior di Probitas e PK Consulting da più di 15 anni.

Iscriviti a Portale 231

Il portale di riferimento della compliance in Italia

Iscriviti alla Newsletter

Marzo 2018
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 

Articoli correlati

Mettiti alla prova!
Quanto ne sai
di compliance?

Fai il test per scoprirlo subito

Torna su