Evoluzione Whistleblowing: obbligo di segnalazione delle violazioni del MOG

Share on linkedin
Share on twitter
Share on facebook

Dalla facoltà all’obbligo di segnalazione di violazioni del modello a carico dei dipendenti e di coloro che a qualsiasi titolo collaborano con la Società a tutela dell’integrità della stessa.

Questo è quanto prevede il DDL Whistleblowing, presentato il 22 gennaio 2016, che mira ad inserire nella disciplina del D.Lgs. 231/01 (integrando l’art 6) oltre all’obbligo di segnalazione anche misure concrete a tutela del dipendente o collaboratore che segnala illeciti nel settore privato.

Le principali novità:

  • obbligo di presentare, a tutela dell’integrità dell’ente, segnalazioni circostanziate di condotte illecite, rilevanti ai sensi del presente decreto o di violazioni del modello di organizzazione e gestione di cui siano venuti a conoscenza in ragione delle funzioni svolte;
  • previsione di canali alternativi di segnalazione e misure idonee a tutelare l’identità del segnalante e a mantenere la riservatezza dell’informazione in ogni contesto successivo alla segnalazione, nei limiti in cui l’anonimato e la riservatezza siano opponibili per legge;
  • divieto di atti di ritorsione o discriminatori, diretti o indiretti, nei confronti del segnalante salvo il diritto degli aventi causa di tutelarsi qualora siano accertate in capo al segnalante responsabilità di natura penale o civile legate alla falsità della dichiarazione;
  • previsione nel sistema disciplinare di sanzioni nei confronti di chi viola gli obblighi di riservatezza o compie atti di ritorsione o discriminatori nei confronti del segnalante;
  • denunciata all’Ispettorato nazionale del lavoro di misure discriminatorie nei confronti dei soggetti che effettuano le segnalazioni;
  • nullità del licenziamento ritorsivo o discriminatorio, del mutamento di mansioni o qualsiasi altra misura ritorsiva o discriminatoria adottata nei confronti del segnalante.

Vuoi saperne di più sulla compliance?

Nell’area riservata trovi tanti vantaggi esclusivi
Alfredo Sannoner

Alfredo Sannoner

Alfredo Sannoner è Dottore in ingegneria e calligrafo, ha una ampia competenza nei Sistemi di Gestione ed è un esperto di analisi organizzativa e di rischio secondo il decreto legislativo 231/01, nonché membro di numerosi Organismi di Vigilanza. Completa la sua esperienza professionale la conoscenza della normativa GDPR. Inoltre, è formatore sulle tematiche D.Lgs 231/01 e GDPR. Trasparenza, lealtà, competenza ed etica sono probabilmente i suoi valori più importanti nel suo lavoro quotidiano lavoro. Consulente senior di Probitas e PK Consulting da più di 15 anni.

Iscriviti a Portale 231

Il portale di riferimento della compliance in Italia

Iscriviti alla Newsletter

Marzo 2016
LMMGVSD
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031 

Articoli correlati

Mettiti alla prova!
Quanto ne sai
di compliance?

Fai il test per scoprirlo subito

Torna su